FREAKS
LA COLLEZIONE AKIMITSU NARUYAMA
Lo sfruttamento delle anomalie fisiche nei circhi e negli spettacoli itineranti
( Ed. LOGOS )
|
Verso la fine del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo ci fu un grande risveglio dell'interesse verso il "teatro", in particolare in America.
I numerosi circhi e spettacoli viaggianti rispondevano a una sempre maggiore richiesta di divertimenti. Essi costituivano una fonte di guadagno non solo per acrobati e illusionisti, ma anche per persone affette da difetti congeniti, che divennero attrazioni popolari.
frances o'connor senza braccia trinedada, dolores, paul del rio lilipuziani
Phineas T. Barnum, che fra le altre cose fondò il Circo Barnum & Bailey, a partire dal 1850 ebbe un ruolo di primo piano nel favorire questa tendenza, assumendo persone con tre gambe, ermafroditi, persone estremamente grasse ed estremamente magre, gemelli siamesi, nani e giganti. Barnum pagava bene tutti questi "artisti", e anche lui guadagnava non poco.
L’interesse verso questi spettacoli aumentò ulteriormente con l'invenzione della fotografia. Gli artisti si facevano fotografare, ad esempio nel famoso studio newyorkese di Charles Eisenmann, e le fotografie ne aumentavano la notorietà. Le immagini stesse erano una fonte di guadagno, in quanto venivano spesso autografate e vendute a persone del pubblico dopo gli spettacoli.
jo jo ragazzo cane zip e izit bambini atzechi
Il Conte Jenkins, che fra le altre cose lavorava come mago nelle fiere itineranti, collezionò queste fotografie fin dall'inizio. Quasi tutta la sua enorme collezione fu poi acquistata dal mercante d'arte giapponese Akimitsu Naruyama, anch'egli collezionista di questo materiale. "Freaks" contiene una selezione di fotografie di questa raccolta. Alcune di queste fotografie, risalenti a oltre un secolo fa, sono vere opere d'arte; esse, insieme alle persone ritratte, emanano ancora oggi una particolare malia. |
|