GENTE DEL VIAGGIO Storie di vita, immagini e macchine degli spettacoli viaggianti di Bergantino
a cura di Elisabetta SILVESTRINI con testi di Tommaso Zaghini e Corrado Ferri
(PATRON EDITORE - 2000)
|
Perché occuparsi di un fenomeno, almeno all'apparenza, culturalmente e socialmente marginale, come quello legato al mondo della giostra e degli spettacoli viaggianti?
Perché interessarsi, poi, alla storia minima di un piccolissimo centro urbano come Bergantino, in provincia di Rovigo, dove si è sviluppata significativamente, da diversi decenni ormai, un'attività legata all'esercizio e alla produzione di attrazioni per luna park?
Ed infine, in che modo da una piccola, seppur operosa, comunità paesana è sorta e si è sviluppata una realtà produttiva di assoluto rilievo a livello internazionale?
La presente pubblicazione cerca di offrire risposte soddisfacenti a tali interrogativi e lo fa attraverso un percorso a ritroso nel tempo, alla ricerca delle origini storiche, culturali e sociali della "industria dei sogni" di Bergantino, ma soprattutto lo fa con una ricerca antropologica sul campo, attraverso, cioé, una serie di interviste-storie di vita che sono state effettuate ad esibitori e a costruttori di macchine per luna park.
"Le ragioni della ricerca - scrive Elisabetta Silvestrini, curatrice della pubblicazione - risiedono nella volontà di elaborare un prodotto culturale finalizzato alla definizione di una identità locale e territoriale, anche nell'interesse culturale suscitato dalla particolare vicenda degli abitanti di Bergantino, i quali sono pervenuti alla realtà della "piazza" e, nella nuova situazione, molto diversa dalla originaria condizione contadina o artigiana, hanno elaborato, con grande creatività e inventiva, nuove strategie di lavoro e di vita.
Questo lavoro si presenta come un primo scandaglio sulla realtà del luna park e della "cultura di piazza", che il Museo Nazionale della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino intende far conoscere, attraverso la pubblicazione di una serie di quaderni scientifici, per divulgare i risultati delle ricerche effettuate.
|
|