I TRE COSMONAUTI

 

di Umberto ECO

 

 

 

 

C'era una volta la terra.

E c'era una volta marte.

Stavano molto distanti l'uno dall'altra,

in mezzo al cielo

e intorno c'erano milioni di pianeti e di galassie.

 

Gli uomini che stavano sulla terra

volevano raggiungere marte e gli altri pianeti:

ma erano così lontani!

 

Comunque ci si misero d'impegno.

Prima lanciarono dei satelliti

che giravano intorno alla Terra per due giorni

e poi tornavano giù.

 

Poi lanciavano dei razzi

che facevano alcuni giri intorno alla Terra,

ma invece di tornare giù,

alla fine sfuggivano all'attrazione terrestre

e partivano per lo spazio infinito.

 

Dapprima nei razzi misero dei cani:

ma i cani non sapevano parlare,

e attraverso la radio trasmettevano solo «bau bau».

E gli uomini non capivano cosa avessero visto

e dove fossero arrivati.

 

Alla fin trovarono uomini coraggiosi

che vollero fare il cosmonauta.

 

Il cosmonauta si chiamava così

perché partiva ad esplorare il cosmo:

e cioè lo spazio infinito coi pianeti, le galassie

e tutto quello che ci sta intorno.

 

I cosmonauti partivano ma non sapevano

se sarebbero tornati. Volevano conquistare le stelle,

in modo che un giorno tutti potessero viaggiare

da un pianeta all'altro,

perché la Terra era diventata troppo stretta

e gli uomini crescevano di giorno in giorno.

 

Un bel mattino partirono dalla terra

da tre punti diversi tre razzi.

 

Sul primo c'era un americano

che fischiettava tutto allegro un motivetto jazz.

 

Sul secondo c'era un russo

che cantava con voce profonda «Volga, Volga»

 

Sul terzo c'era un cinese

che cantava una bellissima canzone,

che agli altri due sembrava stonata

 

Tutti e tre volevano arrivare primi su Marte

per mostrare che era più bravo.

 

L'americano infatti non amava il russo

e il russo non amava l'americano,

e il cinese diffidava di tutti e due.

 

E questo perché l'americano per dire buon giorno

diceva «how do you do»

Il russo diceva: «3APABCTBYNTE»

E il cinese diceva: «YJYJY!»

Così non si capivano e si credevano diversi.

 

Siccome tutti e tre erano bravi,

arrivarono su marte quasi nello stesso momento.

Scesero dalle loro astronavi

col casco e la tuta spaziale…

 

....trovarono

un paesaggio meraviglioso e inquietante:

il terreno era solcato da lunghi canali

pieni d'acqua color verde smeraldo.

C'erano strani alberi blu con uccelli mai visti ,

dalle piume di colore stranissimo.

 

All'orizzonte si vedevano montagne rosse

che mandavano strani bagliori.

 

I cosmonauti guardavano il paesaggio

e si guardavano l'un l'altro,

e se ne stavano ciascuno in disparte

diffidando l'uno dell'altro.

 

Poi venne la notte.

C'era intorno uno strano silenzio,

e la Terra brillava nel cielo

come fosse una stella lontana.

 

I cosmonauti si sentivano tristi e sperduti

e l'americano, nel buio, chiamò la mamma.

Disse: «Mommy»…

 

E il russo disse: «Mama.»

 

E il cinese disse : «Ma-Ma.»

 

Ma capirono subito che stavano dicendo

la stessa cosa e provarono gli stessi sentimenti.

Così si sorrisero, si avvicinarono,

accesero insieme un bel fuocherello

e ciascuno cantò le canzoni del suo paese.

Allora si fecero coraggio e,

attendendo il mattino impararono a conoscersi.

 

Infine venne il mattino: faceva molto freddo.

E improvvisamente

da un ciuffo d'alberi uscì un marziano.

A vederlo era davvero orribile! Era tutto verde,

aveva due antenne al posto delle orecchie,

una proboscide e sei braccia.

 

Li guardò e disse: «GRRRR!»

 

Nella sua lingua voleva dire: «Mamma mia,

chi sono quegli esseri orribili?!»

 

Ma i terrestri non lo capirono e credettero che

il suo fosse un ruggito di guerra.

 

Era così diverso da loro che non erano

capaci

di capirlo e di amarlo.

Si sentirono subito d'accordo

e si schierarono contro di lui.

 

Di fronte a quel mostro le piccole differenze

scomparivano. Che importava

se parlavano un linguaggio diverso?

Capirono che erano tutti e tre esseri umani.

 

L'altro no. Era troppo brutto e i terrestri

pensavano che chi è brutto è anche cattivo.

 

Così decisero di ucciderlo con i loro disintegratori

atomici.

 

Ma improvvisamente, nel gelo del mattino,

un uccellino marziano,

che era evidentemente fuggito dal nido,

cadde al suolo tremando di paura.

 

Pigolava disperato, più o meno come un uccellino

terrestre. Faceva davvero pena.

L'americano

il russo e il cinese lo guardarono e non seppero

trattenere una lacrima di compassione.

 

E a quel punto accadde un fatto strano.

Anche il marziano si avvicinò all'uccellino,

lo guardò e lasciò sfuggire

due fili di fumo dalla proboscide.

E i terrestri, di colpo, compresero

che il marziano stava piangendo.

A modo suo, come fanno i marziani.

 

Poi videro che si chinava sull'uccellino

e lo sollevava tra le sue sei braccia cercando

di scaldarlo.

 

Il cinese si volse allora ai due amici terrestri

 

“Avete capito?” disse: “noi credevamo che questo

mostro fosse diverso da noi, e invece anche lui ama

gli animali, sa commuoversi, ha un cuore

e certamente anche un cervello!

Credete che sia ancora il caso di ucciderlo”?

 

Non era neppure una domanda da farsi.

 

I terrestri avevano ormai capito la lezione:

non basta che due creature siano diverse perché

debbano essere nemiche.

 

Perciò si avvicinarono al marziano e gli tesero

la mano.

 

Ed egli, che ne aveva sei, strinse in una volta sola

la mano a tutti e tre, mentre con quelle libere

faceva gesti di saluto.

 

E additando la terra lassù nel cielo,

fece capire che desiderava farsi un viaggio,

per conoscere gli altri abitanti

e studiare insieme a loro il modo di fondare

una grande repubblica spaziale

in cui tutti andassero d'amore e d'accordo.

 

I terrestri dissero di si tutti contenti

 

E per festeggiare l'avvenimento gli offrirono

una bottiglietta di acqua freschissima portata

dalla terra. Il marziano tutto felice

infilò il naso nella bottiglia, aspirò, e poi disse

che quella bevanda gli piaceva molto,

anche se gli faceva girare un po' la testa.

Ma ormai i terrestri non si stupivano più.

 

Avevano capito che sulla Terra,

come su gli altri pianeti, ciascuno ha i propri gusti,

ma è solo una questione di capirsi a vicenda.