IL CIRCO: UN MONDO IN CITTÀ

 

 a cura di Alessandro SERENA

 

 (Ed. Stampa Alternativa)

 

 

 

 

 

 

 

Federico Fellini narra di quando, bambino, una mattina si affacciò alla finestra e al posto di un piazzale desolato scoprì un mondo di colori, musica, umanità. Era arrivato il circo!

 

Ma i rapporti tra il circo e il centro urbano non si fermano a questa suggestiva immagine. Lungo i secoli la trama delle relazioni fra il contenitore di meraviglie e l'urbe è stata fitta, variegata e sorprendente.

 

 

 

 

 

Questo complesso rapporto è qui illustrato da studiosi e storici intervenuti al Teatro Goldoni di Venezia al convegno Il Circo, un mondo in città. Con un piccolo atlante cronologico delle capitali del circo, saggi sulla scarsa attenzione dei media e delle istituzioni, ricerche sui veti del Medio Evo, le feste veneziane dei secoli XVII e XVIII e la fruizione di circo a Roma fra Otto e Novecento.

 

Poi l'analisi dell'uso della carta stampata da parte dei circensi e della loro particolare percezione del tempo. Si racconta dell'anomalia di un gruppo di saltimbanchi di successo e del crescente esito delle arti di strada.

 

Chiude il volume una istantanea sulla situazione del circo classico e contemporaneo in Italia, con particolare riferimento all'esperienza veneziana di Arcipelago Circo Teatro.