VIAGGIATORI DELLA LUNA Storia, arti e mestieri dalla Fiera al Luna Park
A cura di Emilio VITA e Chantal ROSSATI
( IKON EDITRICE – ANESV AGIS – 1997 )
|
I fieranti o lunaparkisti, come li chiamiamo noi, i «viaggiatori» o «gente del viaggio» come si chiamano loro, meritano un'attenzione che va ben oltre le poche giornate in cui, in modo ricorrente, si stabiliscono con le loro attrazioni itineranti nei nostri centri abitati, secondo un calendario prestabilito come le stagioni e ricorrente come i ricordi.
Il loro arrivo sui variopinti automezzi fantasiosamente personalizzati, accompagnati da cascate di suoni e luci spezza la monotonia della nostra quotidianità. Invitano a inoltrarsi in un caleidoscopico mondo fatto di mobilità e leggerezza, di ebbrezza e sensualità, dove il visitatore sa istintivamente di intraprendere un viaggio iniziatico durante il quale la sua abilità, il suo coraggio, la sua generosità, i suoi desideri e peifino il suo destino verranno messi alla prova.
Nel mondo della kermesse è proprio attraverso le prove, il superamento di sé stessi, il rito di passaggio e la trasgressione che si raggiunge uno stato di festosa e spensierata allegrezza.
|
|