LUOGHI  E  OCCASIONI

DI  NARRAZIONE  E  MUSICA

 

 

 

 

Quando c’è un organo a manovella si pensa alla strada e al suonatore ambulante, all’imbonitore, al cantastorie … e si dimentica che gli strumenti della musica meccanica hanno frequentato anche case nobiliari e borghesi, chiese, teatri, cinematografi, ristoranti, caffè …

 

Per ascoltare musiche e storie ci vuole orecchio : e quindi dove possono trovarsi orecchie disponibili all’ascolto … beh, quello è il luogo del contastorie col suo organo ( o senza di esso ).

 

E allora i luoghi possono essere :

- abitazioni private

- aree pedonali

- aule scolastiche

- biblioteche

- caffè

- case di riposo

- cascine

- chiese

- corti e sale di castelli

- cortili di case popolari

- giardini privati o pubblici

- librerie

- ospedali

- parchi

- piazze

- portici

- ristoranti

- sale di attesa

- scuole

- strade

- teatri

- terrazze

- tram

- viali

 

Si può semplicemente suonare per creare una colonna sonora alternativa a quella del traffico urbano, ma ci sono altre occasioni per raccontare, suonare , intrattenere e animare :

- accoglienza in occasione di inaugurazioni, convegni, spettacoli …

- anniversari di eventi collettivi

- anniversari di eventi individuali : compleanni, onomastici …

- feste di guarigione

- feste patronali

- fiere

- mercati

- ricevimenti

- “ veglie “ campagnole

 

e poi ci sono le feste tradizionali :

- Natale

- Epifania / Befana

- donna

- papà

- mamma

- nonni

- primavera …

 

e infine gli spettacoli veri e propri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto Tancredi Pistamiglio